Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/ujfuhz7jn2wd/public_html/comunitadiaconalesalerno.it/index.php:2) in /home/ujfuhz7jn2wd/public_html/comunitadiaconalesalerno.it/wp-includes/feed-rss2.php on line 8
lettere delegato – Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna https://www.comunitadiaconalesalerno.it Fri, 02 Feb 2024 15:24:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.9.9 https://www.comunitadiaconalesalerno.it/wp-content/uploads/2021/01/cropped-ms-icon-310x310-1-32x32.png lettere delegato – Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna https://www.comunitadiaconalesalerno.it 32 32 Lettera del 23.01.2024 https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-23-01-2024/ https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-23-01-2024/#respond Tue, 23 Jan 2024 15:20:16 +0000 https://www.comunitadiaconalesalerno.it/?p=4247 Carissimi, con l’inizio del nuovo anno, mi piace sottolineare ciò che è sotto gli occhi di tutti: la Comunità sta assumendo lo stile di una Famiglia. Segni eloquenti di ciò sono gli ultimi due appuntamenti vissuti insieme: la cena per lo scambio degli auguri natalizi con l’arcivescovo e il clima che si è respirato all’ordinazione […]

L'articolo Lettera del 23.01.2024 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
Carissimi,
con l’inizio del nuovo anno, mi piace sottolineare ciò che è sotto gli occhi di tutti: la
Comunità sta assumendo lo stile di una Famiglia. Segni eloquenti di ciò sono gli ultimi due appuntamenti vissuti insieme: la cena per lo scambio degli auguri natalizi con l’arcivescovo e il clima che si è respirato all’ordinazione diaconale di Pierpaolo Morello.

La duplice chiamata, a servizio del Vangelo della Famiglia e della Carità, illuminata dalla forza della Parola e sostenuta dalla grazia della riconciliazione e dell’eucaristia e la partecipazione gioiosa e consapevole alla vita della Comunità aiutano a riscoprirci come “dono e mistero” da condividere, il valore dell’altro come diversità e ricchezza e anche la bellezza dei nostri limiti come opportunità di crescita.

Di tutto ciò ringraziamo il Signore!
Ho incontrato l’Arcivescovo, che vi saluta con grande affetto, e guardando l’agenda, ricca di
impegni per la Visita Pastorale Sinodale, mi ha dato come unico giorno possibile per il ritiro sabato 23 marzo p.v., vigilia della Domenica delle Palme, che chiuderemo con la celebrazione eucaristica.

Prendete subito nota, scriverò ai parroci, che sapranno del vostro impegno improrogabile.
Intanto vi comunico che ci vedremo, come da calendario, per l’incontro formativo sabato 3
febbraio p.v., presso la parrocchia di S. Gregorio VII in Battipaglia.

Ci regoleremo così:

  • Ore 16,00 Ci accoglierà il parroco, don Michele Olivieri, che ci darà il suo saluto.
  • Ore 16,30 Celebreremo i Vespri.
  • Ore 17,00 pausa caffè – Foto di gruppo.
  • Ore 17,15 Introduzione del Delegato arcivescovile
  • Ore 17,30 Mons. Gaetano De Simone ci presenterà gli “Aspetti canonistici del ministerodiaconale” anche alla luce del diritto universale
  • Ore 18,15 Seguiranno gli interventi in assemblea.
  • Ore 19,00 Comunicazioni del Delegato, Preghiera conclusiva e saluti.

Vi chiedo di accordarvi per venire con poche macchine e a parcheggiare nelle strade adiacenti, per non occupare gli spazi dell’Oratorio, considerato che è l’orario del catechismo.

Nel salutare tutti e ciascuno di voi con grande affetto, benedico voi e le vostre famiglie, augurandovi ogni bene nel Signore.

Don Sabatino

L'articolo Lettera del 23.01.2024 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-23-01-2024/feed/ 0
Lettera del 04.04.2022 https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-04-04-2022/ https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-04-04-2022/#respond Mon, 04 Apr 2022 18:38:30 +0000 http://www.comunitadiaconalesalerno.it/?p=4037 Carissima Comunità, mi piace iniziare questa mia con un affettuoso saluto a tutti i nonni, costretti per la maturità degli anni a stare in casa, e ancora più a coloro che stanno facendo esperienza della sofferenza per motivi diversi. Certamente meditando la via Crucis, in parrocchia noi e attraverso la tv loro che stanno a […]

L'articolo Lettera del 04.04.2022 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
Carissima Comunità,
mi piace iniziare questa mia con un affettuoso saluto a tutti i nonni, costretti per
la maturità degli anni a stare in casa, e ancora più a coloro che stanno facendo esperienza della sofferenza per motivi diversi. Certamente meditando la via Crucis, in parrocchia noi e attraverso la tv loro che stanno a casa, facciamo esperienza che senza l’aiuto del Signore non c’è pazienza e serenità che tenga. Ci conforta l’aiuto della sua misericordia!

Gli ultimi venti giorni sono stati ricchi di incontri: quello comunitario del 12 marzo scorso, di cui Maurizio Scorza ha provveduto a redigere una dettagliata relazione, perché diventasse motivo di riflessione personale e della quale sarebbe bello, prossimamente, raccogliere le vostre considerazioni, necessarie per il nostro contributo al cammino sinodale; l’incontro regionale a Pompei cui ho partecipato lunedì scorso, che sintetizzerei con “il senso e lo stile dell’essere diacono oggi” e, infine, l’incontro dell’equipe diaconale di mercoledì scorso, nella quale ci siamo confrontati per segnare il passo della nostra grande famiglia.

Ci incontreremo per un breve momento di spiritualità e di comunicazioni sabato 9 aprile p.v., dalle 15,30 alle 18,00 al Centro Pastorale. Mi raccomando: venite accompagnati dalle vostre consorti. È tempo di rompere il silenzio, da parte di alcuni, spesso assenti, non perché anziani o malati; di presenze sterili o di assenze senza una chiamata o un wz. Non è bello per la comunità! Chi si è stancato viene e ne parliamo.

Con la ferma volontà di essere protagonisti della rinascita della nostra comunità, vogliamo
impegnarci a coinvolgere tutti e a non lasciare nessuno fuori e nessuno deve sentirsi escluso.
Nell’attesa di vederci sabato, vi saluto caramente.

Don Sabatino

L'articolo Lettera del 04.04.2022 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-04-04-2022/feed/ 0
Lettera del 15.06.2021 https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-15-06-2021/ https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-15-06-2021/#respond Tue, 15 Jun 2021 08:07:30 +0000 http://www.comunitadiaconalesalerno.it/?p=3820 Ai Carissimi Diaconi e Consorti Aspiranti e Consorti della Comunità Diaconale di Salerno Campagna Acerno Fratelli Carissimi, il sacrificio richiestoci per sconfiggere il coronavirus ci ha visti costretti a casa, agli incontri on line e impediti nelle relazioni. Perciò, pima di congedarci per la pausa estiva, ci incontreremo al Villaggio S. Francesco, al fresco di […]

L'articolo Lettera del 15.06.2021 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
Ai Carissimi Diaconi e Consorti Aspiranti e Consorti
della Comunità Diaconale di Salerno Campagna Acerno

Fratelli Carissimi, il sacrificio richiestoci per sconfiggere il coronavirus ci ha visti costretti a casa, agli incontri on line e impediti nelle relazioni. Perciò, pima di congedarci per la pausa estiva, ci incontreremo al Villaggio S. Francesco, al fresco di ACERNO, domenica 27 giugno p. v. per vivere una giornata tutti insieme appassionatamente, con le vostre rispettive consorti. Il prossimo anno la Comunità Diaconale ricorderà i suoi cinquant’anni! E’ un traguardo che non può passare sotto silenzio; tanto più che ciascuno di voi, chi più, chi meno, ha contribuito a scriverne la storia. Di qui la gratitudine al Signore e la necessità di interrogarci, come singoli e come comunità, per capire fino a che punto vi siete sentiti corresponsabili della Comunità; in che modo con le parole, le scelte, la vita matrimoniale e il ministero diaconale vi siete spesi per renderla bella, propositiva e significativa nella vita diocesana e infine, quale conversione del cuore e della mente dobbiamo concretizzare per darle uno stile familiare, accogliente e vocazionale, perché sia segno credibile di Cristo che non è venuto per farsi servire ma per servire. Ci organizzeremo così:
ore 9,00 accoglienza;
ore 9,20 Lodi e meditazione;
ore 10,00 caffè con crostata… senza esagerare…
ore 10,20 intervento di don Sabatino;
ore 11,00 divisione in gruppi;
ore 12,00 pausa.
Ore 12,10 prove canti;
ore 12,20 Celebriamo l’Eucaristia;
ore 13,00 … Pranzo luculliano per qualità, genuinità e quantità;
ore 15,30 … il 50° è alle porte… cosa proponiamo concretamente?
 ore 16,15 Incontro in assemblea e resoconto lavori.
ore 17,15 Vespri e passeggiata libera in paese e saluti.
Perché la giornata sortisca l’effetto desiderato ingredienti necessari per la riuscita dell’incontro: umiltà, partecipazione, sentirsi non ospiti ma in famiglia e costruttori di vere e belle relazioni.
Nell’augurarvi buone relazioni, saluto con grande affetto voi e le vostre consorti.
Sac. Sabato Naddeo
N. B. 1. Il costo della giornata è di 25 euro a persona. Comunicare adesione e numero, entro martedì sera al Responsabile, Rosario Palo, per l’organizzazione della giornata.
2. Se ci fosse qualcuno intollerante al glutine lo segnali e ne indichi il grado.
3. Eventuali bambini pagano solo 10 euro. Per loro il menù sarà più semplice.

L'articolo Lettera del 15.06.2021 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-del-15-06-2021/feed/ 0
Filosofia come ancilla theologiae https://www.comunitadiaconalesalerno.it/filosofia-come-ancilla-tholagiae/ https://www.comunitadiaconalesalerno.it/filosofia-come-ancilla-tholagiae/#respond Mon, 09 Nov 2020 17:15:11 +0000 http://www.comunitadiaconalesalerno.it/?p=2247 Sarà nostro compito ardire di dimostrare quello che da secoli interessa, interpella e scalfisce la mente umana circa il fondamento da cui far partire, o meglio il fine a cui tendere per comprendere “di Dio”. Pensiero intrecciato lo ammetto, ma non può essere altrimenti: il limite della comprensione umana evidentemente non è capace di rendere […]

L'articolo Filosofia come ancilla theologiae proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
Sarà nostro compito ardire di dimostrare quello che da secoli interessa, interpella e scalfisce la mente umana circa il fondamento da cui far partire, o meglio il fine a cui tendere per comprendere “di Dio”.

Pensiero intrecciato lo ammetto, ma non può essere altrimenti: il limite della comprensione umana evidentemente non è capace di rendere spiegabile ciò che è “inconoscibile”.

L’oggetto della nostra discussione sarà riferito alla filosofia intesa come ancilla theologiae, questo binomio sarà inteso in una relazione di circolarità così come è ben descritta al paragrafo 5 del III articolo del capolavoro di Fisichella OPORTET PHILOSOPHARI IN THEOLOGIAE ed al quale spesso rimanderemo per dar seguito a questo audace e ambizioso legame ancillare.

Alcune domande potrebbero essere poste:

1) Perchè questo legame è essenziale?

2) E’ possibile partire da un dato metafisico e porlo come oggetto di evidenza, studio e analisi?

3) Il non credente può riflettere sugli asserti oggetto della fede?

Alcune possibili questioni, queste, che potrebbero essere sollevate ed alle quali cercheremo di rispondere rivivendo il documento su indicato, ma anche chiamando in campo la nostra ragione, capace evidentemente di apportare un contributo sicuramente positivo a questa questione, o meglio alla necessità di questo legame.

Quesito n.1: il compito della ragione nei confronti del pensiero teologico

Permettere di comprendere attraverso il ragionamento logico, l’analisi storica (perché la storia è essenziale in questo contesto) e la facoltà potremmo dire naturale di intelligere, dei contenuti che necessitano di un percorso di ricerca speculativo al fine di essere intesi in maniera più chiara e senza fraintendimento alcuno. Detto in parole povere, la filosofia spiega la teologia. Ma questo significa che è in una condizione seconda rispetto ad essa? Di impeto risponderei SI, ma non mi è consentito farlo e forse nemmeno io lo credo realmente. La natura istintuale ci contraddistingue, e spesso tendiamo a delle conclusioni affrettate senza riflettere. La filosofia, intesa in questa accezione, è capacità di ragionare: è ratio o meglio ancora è riferita alla recta ratio. Essa non esamina in maniera distaccata e fredda il dato, ma è uno “scervellarsi” a comprendere ciò che la mente stessa, limitata dalla sua costituzione fisico/biologica vorrebbe negare.

Prima ho parlato della condizione di necessarietà, mi spiego meglio: è necessario filosofare, senza la filosofia non esiste ricerca e senza ricerca non esiste conoscenza, o quanto meno non riusciamo ad accedervi; come potete vedere quel “SI” netto che ho dato, evidentemente ha già avuto un piccolo ripensamento. Si, perchè la fede, o meglio il pensiero teologico necessita di un ragionamento, un filosofare, per essere compreso, detto e reso evidente. Lo dico in maniera ancora più semplice, la teologia chiama in causa la filosofia per farsi conoscere. Ma alcuni di voi potrebbero dire: “La filosofia allora serve solo a spiegare la teologia?” e ancora “ E’ solo al suo servizio?” rispondo “NO”, perché oltre ad avere la pretesa di rendere comprensibile, almeno secondo i modi di conoscere umani, la teologia ha anche il compito, non meno importante, di impostare un costrutto argomentativo di conoscenza nel soggetto che esperisce (fatemi passare vi prego questa espressione). La filosofia alimenta il desiderio di conoscenza della verità, indaga sul principio, sulle cause e nello specifico indaga su Dio e cerca di dimostrarne la sua esistenza.

Quesito 2: le preambula fidei

Al punto 67 della Fides et Ratio si parla di alcune verità che la ragione è capace di cogliere in maniera quasi naturale, ossia le preambula fidei, i segni certi dell’esistenza di Dio.

Ma quali sono? I miracoli, il linguaggio umano che vuole parlare di Dio, la conoscenza di Dio che si rende noto attraverso altri fenomeni, la dottrina dell’analogia di Tommaso che non posso esimermi dal citare.

E se ai miracoli non credo? La scienza moderna ci impone di non credere a ciò che non è possibile dimostrare. Ma allora il miracolo cos’è? Definiamolo così: il limite in cui si infrange la potenza conoscitiva dell’uomo, il risultato inatteso, inspiegabile che la sola ragione non riesce a comprendere e che “alcuni” vorrebbero negare a prescindere dall’evidenza. Da cristiano, so cosa è il miracolo per me e per chi crede, ma mi riservo di tenere questa consapevolezza per me. Da filosofo non credente, invece, mi devo almeno impegnare a porre in essere un percorso di ricerca speculativo che segue la stessa logica dello studio scientifico, ma come oggetto, stavolta, ha un elemento di ordine metafisico. Di ciò che non si conosce, o meglio, di ciò che la mente umana non comprende, non si può negare l’esistenza se tale esistenza è dimostrabile per altre vie.

Quindi penso di aver chiarito il discorso sul miracolo, il punto di maggiore scontro con il filosofo moderno che si rifà esclusivamente al dato empirico e non ammette “l’errore” che ogni tanto si può verificare.

Provo a schematizzare quello che ho detto:

A= persona miracolata

B= male incurabile

C= guarigione impossibile

D= guarigione avvenuta

Vediamo come collegherebbe questi elementi il logico empirista:

Se il soggetto A ha un male incurabile B è impossibile che avvenga la guarigione C

Ma invece si è verificato questo:

A ha B riceve la guarigione D

Come giustificherebbe la scienza questa condizione impossibile che si è verificata?

Innanzitutto incontra un limite inspiegabile, una barriera che può essere affrontata in due modi: ammettendo che esista qualcosa di cui non si conosce ancora l’esistenza e che ha innescato la guarigione, oppure non riesce a dare una risposta credibile e si arrampica su ipotetiche teorie.

Il cristiano cosa risponderebbe? Beh, lo sappiamo: Dio ha interceduto per lui e gli ha concesso la grazia.

Non è mia assoluta intenzione entrare in questo contesto, ma credo che da parte di una conclamata disciplina scientifica, razionale, certa e dimostrabile, delle risposte giustificative simili a quelle dette poc’anzi certamente non potrebbero avere nessun consenso tra le persone.

Il filosofare è l’attività di fondo che è alla base di ogni azione umana, sia essa sensibile, sia essa immanente al soggetto. Gli altri punti quali l’analogia, l’evidenza di Dio a partire ad esempio della creazione meritano un’attenzione più ampia; per il momento ci basta comprendere che evidentemente questa voglia affannata di ricerca e di voler comprendere, essendo comune a tutti, avendo quindi una matrice universale, si riferisce ad un qualcosa che è essenziale, costitutivo, ontologico, chiamiamolo come vogliamo, pur capendo che esiste in tutti il sentore e la voglia di trascendersi, di uscire fuori dal limite e dalla circoscrizione del mondo e dei suoi asserti troppo limitati per esaurire la nostra sete di conoscenza.

A bel leggere, si può comprendere come la filosofia e la teologia sono due condizioni necessitanti che vivono in una condizione di vicendevole interscambio. E’ ovvio che per il credente il presupposto di fondo è la rivelazione ed ancor di più la persona storica di Gesù di Nazareth; ma è anche vero che per altre vie il non credente tende a cercare e capire e tende ugualmente a raggiungere un fine, forse definito in modo diverso, forse contrario alla fede cristiana, ma comunque il succo del discorso non cambia. L’uomo ha bisogno di risposte a domande ancestrali e per avere tali risposte, ha bisogno di accedere a dei contenuti che lo trascendono.

Il legame tra teologia e filosofia è questo: trovare nel trascendente la chiave di volta dell’immanente. La chiave di volta adempie ad una funzione strutturale, per l’uomo questa struttura è Dio. Io lo chiamo Cristo, voi chiamatelo come volete, ma siate intellettualmente onesti.

Quesiti 3 e 4: La teologia come criterio negativo alla filosofia

Al paragrafo 50 della Fides et Ratio si parla del compito del magistero della Chiesa di indicare alle filosofie la strada da percorrere orientandole alla recta ratio ossia e cito direttamente dal documento «alla ragione che riflette correttamente sul vero». In questo senso la teologia avrebbe la pretesa di correggere la filosofia, anche questa prima analisi superficiale, come vedremo è falsa; andiamo analizzare il perché di questa infondatezza.

Quando la filosofia devia dal suo compito naturale, o meglio che le è più congeniale, percorre strade impervie, che pretendono di arrivare ad una finzione mascherata da verità; premetto che il discorso è più arzigogolato per chi non vuole far ricorso alla fede, ma il tempo e quindi l’evidenza storica hanno potuto ben constatare il punto di arrivo della filosofia profana, quando questa si è sganciata dalla fede,

chiudendosi nelle sue assolutizzazioni: si è sprofondati in delle derive di pensiero che purtroppo molte volte hanno inciso in maniera negativa sulle persone, portando a forme estreme come il totalitarismo, tanto per citarne una.

Il risultato ottenuto da queste filosofie è mancante della completezza, di un rigore logico che è possibile interpretare e soprattutto, cosa non meno trascurabile, il loro fine non tende alla realizzazione dell’uomo essendo deludente e chiuso in un ambito delimitato.

Alla fine l’imperfetto filosofo cerca una strada che, anche se nominata diversamente, rimanda inevitabilmente al sapere teologico che culmina per i cristiani, come abbiamo detto, nella Rivelazione.

L’ultimo quesito è la filosofia che incomincia “da se stessa”: evidentemente il testo virgolettato è segno di una evidenza di limite, di un qualcosa, come ho già detto, di monco se non trova il suo attributo fondativo nell’oggetto della teologia.

E’ vero pure che il riferimento a cui si intende non è questo, ma l’idea di un qualcosa di imperfetto (la filosofia) che possa dare origine ad un ragionamento autentico, evidentemente già appura una incongruenza di difficile solvibilità.

La filosofia per i primi padri della Chiesa ha una funzione apologetica, perché nulla ha da aggiungere a quanto è già perfetto. Voi siete d’accordo? Erano nell’errore? La storia come ha risposto?

Cerchiamo di dare noi una risposta: D’accordo? In parte si. Il carattere di perfettibilità è veritiero quando il risultato che produce nella persona che specula è vero, o meglio è dimostrabile. Senza l’evento storico di Cristo, la filosofia cerca un’origine, ma non la trova, e se la trova non riesce a spiegarla, almeno in maniera che sia compresa universalmente e soprattutto condivisa. Ma allora, tutte le scuole filosofiche che hanno attraversato i nostri secoli sono state inutili? Ci si poteva fermare alla filosofia cristiana? No, perché l’umanità nel corso del tempo ha potuto aggiungere, a concetti che si sono sviluppati in maniera embrionale, sempre maggior perfezionamento, ed anche delle intuizioni a prima vista assurde, hanno trovato maggior completezza nelle aggiunte delle scuole di pensiero successive.

Immaginiamo un artigiano che intende produrre un pezzo complesso, che mai nessuno ha avuto l’ardire di fare. Evidentemente il primo pezzo prodotto, non raggiungerà il risultato sperato, e saranno necessari notevoli aggiustamenti, per poi raggiungere, forse, l’atteso e sperato risultato, prodotto del concetto presente nella mente dell’artigiano. Forse l’artigiano non giungerà mai a produrre quel pezzo e i suoi successori aggiungeranno altre migliorie e perfezionamenti, fino ad arrivare ad oggi, in cui ancora i mastri modificano, migliorano e rettificano quel pezzo.

E se quel pezzo lo chiamassimo Dio? Penso che adesso sia tutto più chiaro. L’idea di Dio c’è nella mente, ma Dio non è spiegabile in maniera perfetta, altrimenti esaurirebbe la sua perfezione e sarebbe un qualcosa di limitato e pertanto oggetto della mente umana e quindi una sua costruzione.

Argomentare è semplice, meno facile è disporsi in maniera genuina alla verità evitando condizionamenti dati ed ideologie di fondo a cui vogliamo per forza riferirci.

Filosofia e teologia si comprendono e completano a vicenda perché entrambe naturalmente tendono al vero e pertanto condividono inevitabilmente il loro oggetto. Io non darò un nome a questo oggetto ma è facilmente intuibile quale sia.

Finalmente (vista la lunghezza dello scritto), posso passare al documento che doveva essere il corpo del testo; mi rendo conto che è passato in coda, ma spero che almeno dopo questa lettura, forse un po’ anche pesante, si possano affrontare con maggior disposizione e chiarezza le conclusioni che seguono. Cercherò di esaurire tutto il documento in poche battute, perché credo di aver già reso chiari notevoli dubbi che a prima vista avrebbero potuto far tentennare il lettore su una materia oggetto di secoli di contese. Nel primo documento di monsignor Fisichella ha messo bene in evidenza il ruolo della filosofia necessario affinché si possa avere una progressione nel contenuto della fede; è bene anche considerare che il contenuto teologico non può essere confezionato, spiegato e dato una volta per tutte, ma che nei tempi e nei diversi modi si perfeziona e completa sempre di più.

Come le due scienze filosofia e teologia si devono rapportare, mantenendo la loro autonomia? L’importante è capire che la teologia non può perdere la sua specificità; quando si rapporta con la filosofia, non deve avvenire una sorta di adattamento epistemico. Il documento è titolato OPORTET PHILOSOPHARI proprio a voler evidenziare la strada necessaria e universale della filosofia affinché il linguaggio teologico possa essere espresso, ed ancora il titolo prosegue IN THEOLOGIA ossia la filosofia è contestuale all’approccio teologico, né prima, né dopo, quindi non c’è nessun tipo di strumentalizzazione o dipendenza. Il punto cardine della teologia, anche se è stato già delineato nelle pagine precedenti è la Rivelazione. Altro importantissimo elemento da non trascurare è il considerare che l’uomo è creatura, ed in questa dimensione creaturale (di limite, di finitezza) si sviluppa il rapporto tra filosofia e teologia. Attenzione, questa considerazione è da tenere bene a mente, perché pone un limite al pensiero umano ed al filosofare, ossia stabilisce la non infallibilità dell’approccio filosofico, essendo esso derivazione di una logica soggetta all’errore, quale è quella dell’uomo. L’elemento rivelativo, la “stoltezza della croce” cancella ogni gnosi religiosa ed immette un elemento radicalmente nuovo che può essere compreso solo attraverso una particolare disposizione. Ma vi rendete conto? Una apparente follia che diventa un punto assiomatico della fede, ma come è possibile? Una logica capovolta che diventa quella avente maggior senso. Ecco che una comprensione umana, che si rifà al solo dato razionale, non può comprendere; è necessario inevitabilmente accogliere la fede. A pag. 233 del primo articolo al discorso di Paolo all’areopago di Atene si mette ben in luce come l’apostolo sia stato capace di coinvolgere l’uditorio facendo ricorso alla filosofia, ottenendo anche un grande consenso; il discorso crolla poi improvvisamente quando Paolo si riferisce alla centralità della sua predicazione, ossia alla risurrezione.

Cito: «la fede, per sua natura, entra in un orizzonte conoscitivo che la sola ragione non riesce a controllare». Che strada deve prendere la filosofia adesso? O segue l’oggetto di fede, oppure lo abbandona. Più chiaro di così …….

Tralasciando tutto il percorso storico della cristianità e di come la filosofia abbia continuamente mutato il suo metodo nel corso del suo peregrinare, ci riferiremo per pochi istanti su alcuni colossi della cristianità, ma anche della filosofia: Agostino, Anselmo e Tommaso.

Agostino è intento a dimostrare come la ragione sia la fonte reale di conoscenza insieme alla fede e quanto è importante l’autorità di chi testimonia il fatto. Colui che parla, è colui che crede e colui che crede è colui che è capace di far credere agli altri; non si tratta di un indottrinamento, ma di una genuinità teologico/speculativa tale da indurre nell’ascoltatore un carattere di autenticità che può scaturire solo da un dato certamente vero.

Cito ancora pag.240 «Filosofare, quindi, non consiste in altro che nell’approfondire, stimolare e ricercare la verità, che condurranno alla Verità tutta intera». La verità, dice Agostino, è data già all’uomo a cui preme

solo il compito di scoprirla, la verità è già esistente. Pertanto sia l’attività rivelata che quella pensata convergono l’una verso l’altra. La fede anticipa la ragione e in un certo senso la modella affinché possa lavorare nel modo corretto.

Con il Medioevo le cose cambiano e il filosofare diventa “l’arte prima” a cui seguono tutte le altre. Anselmo parla di una prova ontologica dell’esistenza di Dio, da buon monaco e abate, è mistico e ricercatore, ma anche un contemplativo che si avvale della rationis contemplatio. La ragione ha la funzione di scoprire una struttura intelligibile del dato di fede che possa avere una valenza universale.

Credo per comprendere, questa è la base del suo ricercare, ancora la ragione è per il Vescovo di Canterbury la «facoltà visiva dello Spirito», è la possibilità di rendere più chiara la fede, come abbiamo ampiamente detto nella prima parte.

Fides quaerens intellectum significa che la fede non è in antitesi alla ragione, ma ne implica la presenza.

Tommaso invece cerca attraverso la filosofia di arricchire la teologia e renderla maggiormente comprensibile. In Tommaso convergono diverse scuole di pensiero, da quella aristotelica in primis, alla quale si ispira maggiormente a Boezio, Dionigi ed ancora i testi della Scrittura. Egli elabora una sintesi nuova, riveduta e soprattutto mossa dallo spirito dell’amore e della conoscenza per certi versi più vicina ad Agostino che ad Aristotele. Ovviamente il suo stile sarà quello della scolastica, è un magister e pertanto seguirà un iter accademico per affrontare ogni questione come nella Summa contra Gentiles, definibile appieno come un trattato di apologetica. Si parte dal dato esterno, per poi da questo intelligere e giungere attraverso la ragione per continue astrazioni al dato rivelato ed acquisire una conoscenza sempre maggiore, mai completa di Dio. Cito ancora a pag 252 «l’intelligenza da sola, è sufficiente per affermare l’esistenza di Dio e dei suoi attributi, sic et simpliciter». L’inizio della Summa contra Gentiles, meriterebbe una attenzione di massimo rispetto su questo tema, magari sarebbe opportuno trattarla in sede di esposizione, per ora accontentiamoci di sapere che per Tommaso il comunicare di Dio attraverso la fede, non toglie nulla alla libertà dell’uomo, anzi rende più perfetta la creatura umana permettendole di intelligere su contenuti molto più profondi. La fede contiene verità che sono fuori dall’orizzonte conoscitivo (ad esempio l’incarnazione o il mistero della Trinità) ed a tali verità si può accedere solo mediante la fede; viceversa invece, la ragione è necessaria affinché tali contenuti sia esplicitati e compresi; ancora Tommaso definisce la scienza come ciò che si vede e la fede come ciò che si crede e non si vede. Ancora cito a pag 255 «La certezza della fede si fonda, pertanto, sull’intelligenza di Dio e la sua autorità, ossia sulla scienza di Dio, di cui la fede e la teologia sono una partecipazione; in questo senso essa è una scienza di grado superiore».

Copierei integralmente tutta la pag. 256 ma per brevità ancora mi limito a scrivere solo il pensiero di Bogliolo sulla fede e la ragione: «la forza della reciproca distinzione è proporzionale alla forza della reciproca complementarità».

A partire poi da Duns Scoto, e poi ancora con Cartesio e Kant fede e ragione inizieranno a percorrere due diversi binari che difficilmente si intersecheranno, il tempo della ancillarità verrà ampiamente superato.

L’errore della filosofia di voler fare a meno della teologia, ha avuto molto consenso in un gran numero di persone.

L’enciclica Aeternis Patris di Leone XIII evidenzia bene come sia necessario il legame tra filosofia e teologia affinché quest’ultima possa essere definita a pieno titolo una scienza.

A partire dall’enciclica la teologia perde ogni forma speculativa e bisognerà attendere Rahner con il metodo trascendentale per riaprire un confronto con le filosofie.

Tralascio la deriva filosofica moderna per ovvi motivi e mi riferisco chiudendo al paragrafo 5 del terzo articolo di cui si parlava all’inizio. Cito «la filosofia di per sé non crea nulla; essa, piuttosto, rende visibile ed esplicita ciò che è presente nell’attività propria dell’umanità». Filosofia equivale a far filosofia: il movimento del pensiero che si direziona verso la conoscenza è già un modo di far filosofia, pertanto è una attività del pensiero che riflette e si interroga per comprendere la verità.

Ancora sul rapporto filosofia e teologia: «il cammino ancillare dell’una verso l’altra non può favorire il riconoscimento della piena autonomia perché, essenzialmente, le prospetta come in sé incompiute e, pertanto, concluse solo se rapportate nell’apertura propedeutica all’altra».

Si parte dal punto teologico, ossia dalla Parola di Dio, si riflette sulla memoria, si arriva al Logos che assume carne umana ossia linguaggio e nomi comprensibili alla mente; per lavorare in questo senso è necessario ragionare, ossia far filosofia, avere un sapere della fede.

E’ questa l’applicazione dell’assioma OPORTET PHILOSOPHARI IN THEOLOGIA.

Ancora cito a pag.723 e mi scuso, ma mi rende difficile esprimere un concetto in maniera più chiara di questa sul rapporto tra filosofia e teologia: «La filosofia, in quanto tesa per sua natura a problematizzare l’essere, lo attuerà nel suo questionare; la teologia perché dovrà tendere a ciò che conosce fin dall’inizio del suo procedere come condizione metodologica: alla adoratio e contemplatio».

Concludo con un mio personale pensiero: la vera comprensione, a mio dire, è possibile solo quando ci stacchiamo da una logica preconfezionata; noi abbiamo un tesoro prezioso che dobbiamo custodire e che abbiamo ereditato dalla storia, il progresso umano in materia sia filosofica che teologica; abbiamo un bagaglio di conoscenza che può aiutarci tanto a progredire nel cammino della vita, ma per far questo è necessaria una decontaminazione dal pregiudizio, dall’intuizione apparente (per noi innata) e avvalendoci di strumenti più potenti (scusate il termine), perché riferiti ad una materia che ha per oggetto un qualcosa che ci supera. Il progredire della conoscenza in materia di fede è il ragionare più “nitido” su un contenuto più profondo che universalmente chiede di essere chiarito.

Raimondo Daniele

L'articolo Filosofia come ancilla theologiae proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
https://www.comunitadiaconalesalerno.it/filosofia-come-ancilla-tholagiae/feed/ 0
Lettera del 31.11.2020 https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-delegato-del-31-11-2020/ https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-delegato-del-31-11-2020/#respond Fri, 31 Jul 2020 07:00:56 +0000 http://www.comunitadiaconalesalerno.it/?p=1504 Carissimi Confratelli, com’è a tutti noto, S. E. Mons. Andrea Bellandi, mi ha affidato l’arduo compito di guidare la Comunità dei Diaconi permanenti. Un servizio mai sognato, mai immaginato, lontano mille miglia dai miei pensieri. Comunque una nuova avventura che, con l’aiuto dello Spirito Santo e in piena sintonia con l’Arcivescovo, in qualità di suo […]

L'articolo Lettera del 31.11.2020 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
Carissimi Confratelli,
com’è a tutti noto, S. E. Mons. Andrea Bellandi, mi ha affidato l’arduo compito di guidare la Comunità dei Diaconi permanenti. Un servizio mai sognato, mai immaginato, lontano mille miglia dai miei pensieri. Comunque una nuova avventura che, con l’aiuto dello Spirito Santo e in piena sintonia con l’Arcivescovo, in qualità di suo Delegato, mi sforzerò di vivere dando il meglio di me.

Attesa la pubblicazione della nomina, ho già incontrato, separatamente, martedì 21 luglio u.s. gli Aspiranti e giovedì 23 luglio u.s., i Diaconi.
Con la presente voglio portarvi a conoscenza dei passi fatti, di quanto detto loro e di come ci muoveremo per il futuro, nella consapevolezza che, il Diaconato permanente, per come condotto e vissuto, ha perso smalto agli occhi di noi presbiteri e dell’intera comunità diocesana.

Gli Aspiranti, alcuni dei quali prossimi all’ordinazione, hanno quasi tutti concluso la triennale e, alcuni, anche il Magistero in Teologia, persone impegnate in famiglia e nell’ambito lavorativo, si è da subito stabilito un bel rapporto che, ho sottolineato, desidero sia qualificato da relazioni autentiche, vere e sincere che devono avere come base un dialogo aperto e sincero tra loro e con me. Li ho fatti presentare, ho chiesto di raccontarsi e di condividere i loro sentimenti in merito al cammino che stanno facendo. Finora guidati da tutor che li “esaminavano” nella riflessione sulla Parola, ho constatato il peso di questa esperienza e la mancanza pratica di introduzione all’utilizzo dei lezionari, del messale e degli stessi rituali, per cui ho sospeso questo servizio, proponendo loro degli incontri formativi ed esplicativi in merito, con il cerimoniere ed altri e l’esperienza concreta presso strutture caritative. Ovviamente, prima di ogni cosa, ho premesso che il cammino che li porterà al diaconato è complementare all’impegno primario da loro assunto che è la famiglia.
Ho raccomandato di costruire un rapporto bello, amicale, fraterno con i parroci della parrocchia di appartenenza e quelli ai quali saranno, in secondo momento, destinati per il ministero. La cura della vita spirituale e la relazione di coppia, punti cardini nel loro cammino formativo e di testimonianza nella vita ecclesiale e sociale.

Diversamente è andata con i diaconi, tutti “dottori” in teologia, dopo la preghiera dell’Angelus e il saluto dato loro da Gerardo Virtuoso, diacono novantunenne di S. Margherita.
Ho iniziato l’incontro con il commento della Lettera dei Vescovi della CEC: “Per una ‘lettura sapienziale’ del tempo presente”, poi li ho esortati a leggerla e meditarla.
Sono quindi passato ad una lettura chiara, esplicita e contestualizzata sulla loro identità, come sono guardati e per nulla apprezzati nella nostra chiesa diocesana, dai noi preti e dai laici; dove si è giunti e “come” e da “dove” bisogna, urgentemente, ripartire. Conditio sine qua non per essere diaconi.
Vi sintetizzo i punti trattati …

  • La famiglia: prima essenziale vocazione! Poi la parrocchia e il vostro servizio. Siete chiamati a testimoniare la bellezza del matrimonio.
  • Le relazioni tra voi e con i parroci: non chiese parallele, personalismi e pettegolezzi sui vostri parroci e sui preti.
  • Non le presenze… la fiducia e la fedeltà alla parola data!
  • La cura della liturgia: in cattedrale e in parrocchia…. E’ uno squallore!!!
  • La Proclamazione del Vangelo va fatta con “arte”: non sbiascicare, col volto triste, angosciati: Il Vangelo è gioia, è vita…è Cristo che parla, che salva, che dà vita!
  • Istituiti per il servizio non per fare sproloqui fuori luogo e fuori tempo. Ho la laurea… I vostri parroci vi hanno mai detto ho la laurea???
  • La domenica non ci si colloca all’altare finché chiude la chiesa: una messa e vissuta bene, non “pezze addosso” per tutta la mattina.
  • Una sola comunione eucaristica e non più comunioni…
  • La grazia di Dio perfeziona la natura… questo vale se c’è l’uomo desideroso di farsi plasmare! Quindi orgoglio, presunzione, ho la laurea … Bisogna fare subito una cura di UMILTA’, fondamentale per vivere il servizio!
  • Riscoprite la vostra dignità! Non ve la dà il “don” che vi siete dato, cui tenete tanto tantomeno il colletto, che qualcuno ha messo: assolutamente non vi appartengono e non vi competono. Siete sposati! Prima vocazione ricordatelo è la famiglia!
  • Luogo e servizio: si cambia, come cambiamo i preti, … niente è appannaggio personale!
  • Non si cambia parrocchia autonomamente … perché non vado d’accordo con il parroco … da persone adulte si parla e si chiarisce…
  • Massimo rispetto quando ci si trova in altre parrocchie… ci si presenta, si chiede… nulla ci tocca o ci è dovuto. Anche tra noi preti ci regoliamo così: l’educazione viene prima del Vangelo!
  • I Tutor … nati con altra finalità… restano SOSPESI!
  • Revisione Statuto e regolamento: sospesi: prima comunione e intesa tra voi e con me!
  • All’incontro mensile con le mogli. Si partecipa tutti e per il tempo stabilito, non esistono motivazioni altre, se non la salute. (Se muoio io non si chiude la chiesa, ne viene un altro; se manchi tu non fallisce la caritas, il parroco sa celebrare lo stesso..)

Ho concluso esortandoli a costruire innanzitutto tra loro, poi con voi e con me, relazioni vere, belle, amicali, sincere e non formali per riacquistare fiducia in se stessi e testimoniare la bellezza del matrimonio e della famiglia, arricchite dall’essere diaconi – sposi. Tutto ciò sarà possibile se alla base di tutto ci sarà la cura spirituale: preghiera personale, liturgia delle Ore, adorazione eucaristica personale, messa quotidiana (compatibilmente con l’orario di lavoro), confronto con il parroco… confessione sacramentale e frequentazione del padre spirituale.
Penso di non aver detto o chiesto nulla di trascendentale, ma di aver messo le premesse per ridare dignità al diaconato permanente in diocesi. Conto sulla collaborazione affettiva ed effettiva di tutti voi. È l’amore per la nostra chiesa diocesana che lo richiede!
Scusandomi per aver approfittato della vostra pazienza, certo di avervi fatto cosa gradita, vi saluto con affetto.

Salerno, 31 luglio 2020

Sac. Sabato Naddeo
Delegato Arcivescovile

Allegati

L'articolo Lettera del 31.11.2020 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
https://www.comunitadiaconalesalerno.it/lettera-delegato-del-31-11-2020/feed/ 0
Meditazione del 07.11.2020 https://www.comunitadiaconalesalerno.it/vita-spirituale-meditazione-del-20201107/ https://www.comunitadiaconalesalerno.it/vita-spirituale-meditazione-del-20201107/#respond Tue, 07 Jul 2020 06:41:27 +0000 http://www.comunitadiaconalesalerno.it/?p=1498 INCONTRO COMUNITA’ – MEDITAZIONE La necessità della Preghiera nella nostra vita di uomini e di persone consacrate La santità, donataci in germe nel battesimo, si realizza nel cammino della vita ricercando, desiderando e sperimentando l’intimità con Cristo. Intimità che si realizza: VIVENDO IL MINISTERO e attraverso mezzi comuni e collaudati: preghiera personale; visita a Gesù […]

L'articolo Meditazione del 07.11.2020 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
INCONTRO COMUNITA’ – MEDITAZIONE

La necessità della Preghiera nella nostra vita di uomini e di persone consacrate

La santità, donataci in germe nel battesimo, si realizza nel cammino della vita ricercando, desiderando e sperimentando l’intimità con Cristo.
Intimità che si realizza: VIVENDO IL MINISTERO e attraverso mezzi comuni e collaudati:

  • preghiera personale;
  • visita a Gesù nel tabernacolo / adorazione eucaristica;
  • confessione;
  • messa vissuta, partecipata …
  • direzione spirituale;
  • ritiro spirituale;
  • esercizi spirituali.

Problema OGGI: DECLINO DELLA PREGHIERA !!!

Non si porta più!

  • Pellegrinaggi a gogò, si;
  • visite ai santuari, si;
  • in giro per il mondo, si;
  • si torna casa e si resta uguali, si riprende come prima!

Oggi se non si partecipa ad una vita liturgica, ad esperienze di gruppi, movimenti o associazioni di preghiera… si diventa professionisti del culto, esperti nel sapere, nel fare ma non nell’ESSERE uomini di preghiera, di fede. Quindi scribi e farisei!!!

Allegati

L'articolo Meditazione del 07.11.2020 proviene da Comunità Diaconale Diocesi di Salerno, Acerno, Campagna.

]]>
https://www.comunitadiaconalesalerno.it/vita-spirituale-meditazione-del-20201107/feed/ 0